Nonostante abbiano più di 100 anni, i giornali ed i periodici sono completi in ogni loro parte e in ottimo stato di conservazione, tranne alcuni.
Nonostante abbiano più di 100 anni, i giornali ed i periodici sono completi in ogni loro parte e in ottimo stato di conservazione, tranne alcuni.
· L'isoletta di Astropalia occupata dalle navi dell'Ammiraglio Presbitero
· L'azione navale nell'Egeo
· L'espulsione degli Italiani dalla Turchia giudicata in Europa
· Tutta la stampa e le cancellerie europee contro la chiusura dei Dardanelli
· La necessità per l'Italia di occupare le isole nell'Egeo
· La Turchia di fronte all'energico contegno della Russia, riapre i Dardanelli
· La squadra italiana dinnanzi all'isola di Chio
· Dieci isole occupate a tutt'oggi nel Mar Egeo
· Greci contro turchi a Rodi
· Calimno, Patmos e Lero occupate stamane
· Ameglio sbarca a Rodi. La guarnigione turca si ritira sulle alture
Il valore politico e militare della nostra occupazione
Lo sbarco a Rodi. La comunicazione dell'On. Giolitti alla Camera
· Come è avvenuta la resa di Rodi. Il presidio turco, ripetutamente battuto, si ritira nell'interno dell'isola
· La ritirata del presidio di Rodi dinanzi all'attacco di Ameglio (Con una delle prime carte dell'isola di Rodi)
· Altre isole occupate nell'Egeo. I presidi fatti prigionieri e inviati in Italia
· L'arrivo dei prigionieri a Caserta. Tipi e macchiette fra i prigionieri di Rodi (Con una carta di Scarpanto e una delle isole dell'Egeo)
· Le truppe turche di Rodi si arrendono dopo essere state accerchiate e battute a Psithos
· A Rodi alla viglila dell'attacco. Come fu preparato l'accerchiamento. Episodi dell'occupazione delle isole
· L'espugnazione di Psithos
· Come il generale Ameglio ha vinto a Psithos.
· Le vicende del combattimento e la disperata resistenza turca.
· La resa dell'isola di Kos alle navi italiane.
· L'incubo di un attacco nell'Egeo continua a preoccupare i Turchi
· La Turchia attende un attacco italiano
· Le operazioni nell'Egeo. Elogi austriaci all'Italia e moniti alla Turchia
· Continua il bombardamento nell'arcipelago dell'Egeo
· Nell'Egeo, azione o dimostrazione ?
· Altre isole dell'Egeo bombardate dagli italiani
· I nostri marinai occupano Livadia e fanno prigioniera la guarnigione turca
· Una brillante operazione di sbarco nell'Egeo. I turchi, circondati dai marinai italiani, si arrendono
· Nell'Egeo. L'azione di Viale
· Altre tre isole occupate dall'Italia
· I prigionieri turchi giungono a Taranto e ripartono per Caserta
· I commenti della stampa europea per l'azione di Rodi
· La Porta si decide a riconoscere la disfatta di Rodi
· Dopo la vittoria di Rodi
· L'occupazione dell'isola di Rodi nell'Arcipelago Egeo compiuta dal generale Ameglio
· Il corpo di spedizione. Com'è formato e chi lo comanda
· Le isole di Scarpanto e Caxo [sic!] occupate dalle compagnie di sbarco della divisione dell'amm. Corsi
· Le autorità turche prigioniere
· La crociera delle nostre navi nell'Egeo
· La gloriosa giornata di Psithos
· La prima narrazione completa della grande vittoria del gen. Ameglio (Con una carta dell'isola di Rodi)
· Le isole di Stampalia e di Lemno occupate. L'arrivo dell'amm. Viale a Roma
· L'isola di Stampalia occupata dagli Italiani
· La Turchia si prepara a togliere le mine dai Dardanelli
· Definitiva occupazione di Stampalia. La guarnigione turca accerchiata si arrende ed è fatta prigioniera
· L'Austria e la guerra italo-turca
· Partenza del gen. Ameglio da Bengasi
· L'esercito turco di Rodi battuto dal fuoco e dalle baionette dei nostri soldati
· L'intimazione della resa al Governatore di Rodi. Ameglio marcia sulla città sbaragliando le truppe turche (Con una carta della Grecia e delle isole dell'Egeo)
· I battaglioni del gen. Ameglio sulle alture di S. Stefano. Tragica tensione a morte tra un ufficiale italiano ed un ufficiale turco traditore.
· Il colosso di Rodi
· Come la colonna scese a Rodi combattendo il nemico
· L'occupazione di Kalimno ?
· La squadra italiana nell'Egeo
· Un nostro incrociatore ausiliario occupa l'isola di Karki presso Rodi e fa prigioniero il presidio turco
· Il "Duca di Genova" a Karki
· Il blocco delle isole nel Basso Egeo
· Il Valì di Rodi e il Mudir di Stampalia inviati in Italia prigionieri
· Nuovi presidi italiani a Lindos, Kalitheas e Afando
· In rotta con i prigionieri di Rodi verso l'Italia
· Impressioni di G. De Frenzi a bordo del "Duca degli Abruzzi" [pseudonimo di Luigi Federzoni, politico e scrittore]
· L'utilità della occupazione di Stampalia
· Il "valì" di Rodi, il "mudir" di Stampalia, il Presidente e i membri del Comitato U. e P. [Unione e Progresso, i cosiddetti Giovani Turchi] e 125 militari sbarcati a Taranto
· I prigionieri a bordo del "Duca degli Abruzzi" raccontano a G. de Frenzi [pseudonimo di Luigi Federzoni, politico e scrittore] le ultime ore di Rodi e Stampalia turche. Come sventolò la bandiera italiana nelle isole dell'Egeo. La traversata fino a Taranto. Lo stupore per la nostra potenza navale
· La bandiera italiana sventola su 11 isole dell'Egeo: Stampàlia, Rodi, Nisero, Piscopi, Carki, Scarpanto, Kasos, Kalimno, Lero, Patmos, Meis [nome turco di Castelrosso, ndr] (Con una carta della Grecia e delle isole dell'Egeo)
· Ameglio comincia l'accerchiamento dei Turchi rifugiati nell'interno di Rodi
· In crociera attraverso l'Egeo. Nell'isola di Miranda [Lungo articolo sull'isola di Amorgo di G. De Frenzi, pseudonimo di L. Federzoni, politico e scrittore]
· Sei giorni a bordo del "Caprera" e nella Malta dell'Egeo [Lungo articolo sull'isola di Stampalia di G. De Frenzi, pseudonimo di Luigi Federzoni, politico e scrittore]
· Il Governo turco confessa la disfatta di Psitos
· I prigionieri di Rodi ad Ancona
· Il gen. Ameglio descrive la vittoria di Psitos
· Il rapporto ufficiale sulla battaglia di Psitos (Con una carta delle operazioni della divisione Ameglio a Rodi)
· Da Roma a Tripoli a Rodi l'Italia saluta la Festa della sua libertà
· I prigionieri di Rodi nella fiorente campagna intervistati dal "Giornale d'Italia"
· A Rodi fiorisce la leggenda eroica intorno ad Ameglio e ai soldati d'Italia
· Ufficiali e funzionari turchi fatti prigionieri nelle isole. La popolarità del gen. Ameglio
· Il diario rodese di terra e di mare dallo sbarco di Kalithea alla presa di Psito (Con una fotografia della Rivista dello Statuto a Rodi)
· L'Italia è presente a Rodi. Visioni e immagini di G. de Frenzi (pseudonimo di Luigi Federzoni, politico e storico)